I nostri progetti

Tu vali molto di più

La Cura dei Capelli e l’Ascolto

I Capelli di gloria
Tu vali molto di più
Dal 2011 Il Sorriso di Barbara collabora con l’Istituto Salesiano “Don Bosco” di Brescia, scuola in cui Barbara Ferrari Fiora era insegnante. Il progetto dal motto che Barbara usava affettuosamente nei confronti dei suoi studenti, “Tu vali molto di più”, consiste in quattro borse di studio da 500 euro ciascuna, erogate dall’Associazione all’Istituto superiore Don Bosco di Brescia. I primi anni le borse venivano erogate agli studenti che avevano Barbara come docente, successivamente il progetto venne esteso, e tutt’ora continua ad esistere, per i 4 studenti migliori della scuola. Tramite questo progetto l’associazione mantiene un contatto costante con l’Istituto, dando vita ad una collaborazione solida duratura.
La Cura dei Capelli e l’Ascolto
Il malessere psicologico che scaturisce dalla malattia, specie quella oncologica, è un disagio che necessita delle stesse cure e della stessa attenzione del malessere fisico. Offrire dunque una cura all’aspetto fisico di chi è ricoverato aiuta a rompere l’isolamento con il mondo esterno e a non far sentire sola la persona, aiuta nell’elaborazione e nell’accettazione della malattia, con tutti i risvolti psicologici positivi, primo fra tutti la voglia di combattere e di passare dalla rassegnazione impotente alla presa in carico della propria vita, innescando una reazione positiva, talvolta anche fisica”. La cura dei capelli è un piccolo gesto quotidiano, che diventa così un’occasione per portare in ospedale non solo un momento di benessere, ma anche un momento di ascolto e di contatto umano.
Questo è reso possibile grazie alla collaborazione di parrucchieri e volontari che, alternandosi, offrono la disponibilità all’ascolto, maturando un’esperienza umana profonda. Ad oggi vi sono tre parrucchieri regolarmente retribuiti dall’associazione, venti volontari, tra cui una psicologa, che si occupa, tra le altre cose, della formazione e preparazione dei volontari.
Con il progetto La Cura dei Capelli e l’Ascolto, il Sorriso di Barbara offre un servizio gratuito settimanale (*) di taglio capelli e messa in piega e di disponibilità all’ascolto ai degenti ricoverati presso:
- Spedali Civili di Brescia: Laura Colosio
- Casa di Cura Domus Salutis di Brescia: Cristina Ariazzi
- Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia: Anali Barba
- Casa AIL Emilia Lucchini di Brescia: Rossana Catina
- Fondazione Ant Onlus di Brescia: Maura Gianicolo
“La bellezza è la prima parte della cura”
(Dottor Fabrizio Artioli, Direttore dell‘U.O. di Medicina Interna oncologica dell’ospedale di Carpi)
I capelli di gloria
Il progetto, nato nel 2018 e attivato congiuntamente dal Lions Club Brescia Host, dal Centro di formazione professionale Giuseppe Zanardelli di Brescia e dai volontari de Il Sorriso di Barbara, per rispondere all’esigenza estetica e psicologica delle pazienti che, a seguito dell’intensità delle cure chemioterapiche, si trovano ad affrontare il problemadella perdita dei capelli e di un’accentuata sensibilità della cute del capo.
Sensibilizzando l’opinione pubblica, in particolare le giovani di Brescia e provincia (ma non solo), la finalità del service è proprio quella di ottenere la donazione di capelli che contribuiranno alla realizzazione di una parrucca con capelli naturali, da dare in comodato d’uso (o donare) a chiunque non abbia la possibilità economica di sopportare il costo elevato di una parrucca organica. È stato infatti dimostrato che non solo le parrucche sintetiche sono spesso incompatibili con l’accentuazione della sensibilizzazione della cute a causa di particolari cure, le parrucche naturali offrono una portabilità più confortevole sia sul lato pratico che su quello estetico e rappresentano, così, un grande supporto morale per la paziente che la indossa.
- Coordinamento richieste: Laura Colosio
- Coordinamento assegnazioni: Cristina Colosio
A causa della pandemia da Covid-19, Il Sorriso di Barbara ha dovuto interrompere temporaneamente il progetto “La cura dei capelli e l’ascolto” causa l’impossibilità di accedere presso le strutture ospedaliere e al domicilio dei pazienti Ant. Tuttavia, grazie alle innumerevoli donazioni di ciocche di capelli raccolte, e al fattivo contributo delle volontarie Laura e Cristina, è stato possibile mantenere la vicinanza emotiva dell’Associazione e “donare un sorriso” a diverse pazienti oncologiche, che hanno ricevuto in questo periodo una parrucca di capelli naturali.